NOVITA' NEL PANORAMA DIFESA PERSONALE, TRAMITE LA SOCIETA' SAD INTERNATIONAL, ED APRENDO UNA COLLABORAZIONE, PROPORREMO UN PERCORSO FORMATIVO SULLA DIFESA PERSONALE REGOLAMENTATO DA SPECIFICHE NORMATIVE ISTITUZIONALI.

NON PIU' SPORTIVI E MARZIALISTI IN ESCLUSIVA, MA PROFESSIONISTI DEL SETTORE...A PRESTO NEWS. 

Dopo la decisione del Coni, di togliere la Difesa Personale e tutte le discipline connesse dal proprio registro, finalmente si parla dell'abilitazione professionale del docente di Difesa Personale. Nuovo percorso formativo per un fine, finalmente, estremamente selezionato.

Il nostro Sistema.

Stage interdisciplinare sulla Difesa Personale.

Docenti:

Fabrizio Moresan - CCDS

Pier Paolo Ibba - Kapap

Damjan Apollonio - Ju Jitsu

 

Appuntamento specialistico sulla difesa personale e l'approccio fisico.....professionisti al Vs servizio.

Close Combat Defense System in Africa con il nostro allievo ed istruttore di I grado, Stefano, che insegna tecniche operative alle squadre antibracconaggio impegnate nella Savana.

Continua la consulenza sulla Difesa Personale alle Guardie Giurate dell'azienda Sts di Trieste.

 

         CLOSE COMBAT DEFENSE SYSTEM

I.A.L. di Monfalcone (Go) - corso propedeutico a tecniche di Arti Marziali per l'autodifesa, tenuto da Franco Parmesan, Fabrizio Moresan e Corrado Sitar.

Il corso svoltosi nell'istituto regionale era rivolto a personale civile da introdurre in aziende che si occupano di sicurezza.

Continuano i corsi professionali di autodifesa ad aziende impegnate nella vigilanza privata.

I corsi, non istituzionali, hanno riguardato il personale della S.T.S. di Trieste.

 

Notevole l'interesse degli addetti ai lavori, soprattutto alla parte giuridica tenuti da Fabio Visentin della Polizia Locale di Trieste.

Programmi, struttura e caratteristiche del Sistema C.C.D.S., sono depositati presso l'Ente di Promozione Sportivo.

Questo, per mantenere una certa discrezione professionale su ciò che abbiamo elaborato nel corso degli anni.

Per informazioni dettagliate, scrivere una mail o contattare il Responsabile Fabrizio Moresan 3474358401.

Il nostro primo Team di Istruttori di C.C.D.S.

Scuole di C.C.D.S.:

Trieste - Rovereto in Piano (Pn) - Latisana (Ud) - zona Treviso

FABRIZIO MORESAN - Ideatore ed Istruttore di III grado di D.P. C.C.D.S.   

CORRADO SITAR - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

MICHELE PADOAN - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

LUCIO COLONI - ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

ROBERTO DELLOSTO - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

FABIO VISENTIN - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

ANDREA RAVANELLO - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

ANDREA FINOTTO - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

UMBERTO BATEL - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S

CHRISTIAN BORROMEO - ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

LUCIO MARCOVICH - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

GIACOMO FIORESE - Ist. di I grado di D.P. C.C.D.S.

                  

 

                                                                                           NOTA

E' il nostro Sistema di Combattimento non sportivo.

Sarebbe riduttivo parlare esplicitamente di Difesa Personale, poichè il C.C.D.S. pone anche i presupposti tecnici e pratici per la propria sopravvivenza.

Ideato nel corso degli anni da Fabrizio Moresan, supportato dai membri del Team, il Sistema pone in primo piano la praticità delle tecniche supportata dalla professionalità dei divulgatori.

Traendo origine dalle proprie esperienze negli Sport da Combattimento e Arti Marziali, il C.C.D.S. si è maggiormente definito grazie all'esperienza sul campo della Sicurezza del suo ideatore ed i collaboratori.

Il nostro fine è stato quello di creare un metodo, valido anche per l'Autodifesa, codificato nella tecnica e nel metodo da proporre a chiunque fosse interessato.

 

Nel 2012 il C.C.D.S. è stato riconosciuto come Sistema di Difesa Personale, dall'M.S.P. Italia (Ente di Promozione Sportivo riconosciuto dal Coni).

 

L'ideatore, Moresan Fabrizio, è l'unico docente che può organizzare corsi istruttori, ed è responsabile della gestione del Sistema.

 

Nel 2015, dietro direttiva dell'M.S.P. Italia, l'iter per conseguire i livelli di istruttori del C.C.D.S è stato modificato.

E perciò, i livelli saranno così stabiliti:

1. aspirante istruttore di primo livello, viene rilasciato, previo esame finale, dopo un anno di studio e 5 appuntamenti di 5 ore ciascuno.

2. Istruttore di secondo livello, viene rilasciato,  previo esame finale, dopo 5 anni di studio e 25 appuntamenti di 5 ore ciascuno. In ogni caso, eccezzioni sulla tempistica, possono esser valutate per i singoli candidati.

3. Istruttore di terzo livello, da concordare in base alla classe o sulla specializzazione richiesta. 

 

Fermo restando, la comprovata esperienza nel settore delle Arti Marziali o SdC, per i candidati, da valutare al momento della richiesta di seguire un iter istruttori, tengo a precisare che:

1. L'aspirante istruttore di primo livello, può tenere una classe dietro supervisione del Responsabile o di un docente di II grado.

2. il secondo livello, permette di gestire un gruppo in maniera professionale, anche di persone impiegate professionalmente nella Sicurezza.

3. il terzo livello, è di specializzazione, come conoscere parametri tecnici di uno SdC.

 

Il secondo ed il terzo grado, sono assolutamente su base volontaria.

 

Il programma e la struttura del C.C.D.S. non è pubblico, e vene fornito solo agli aspiranti istruttori.

 

 

2011 Trieste - Stage internazionale di Difesa Personale e Close Combat.....partecipanti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, B.I.H, Austria......uniti per divulgare il loro sapere.

Kali "pratico" a Massa Carrara.

Lezione sull'utilizzo del bastone, a livello di combattimento.

Nello studio del C.C.D.S., si da importanza a qualsiasi pratica precedente.

L'arte marziale filippina, ci propone un background notevole sull'uso di coltello e bastone.

            COSA SI INTENDE PER CLOSE COMBAT?

"Con questo termine si intende uno stile di combattimento, pratico e sintetico, adatto alla Difesa Personale. Nato per praticità, ovvero per chi non aveva o non ha il tempo per imparare una vera e propria arte marziale, come ad esempio militari o forze di sicurezza, che per il loro fine serviva conoscere delle tecniche di combattimento efficaci e risolutrici. Tutte le Arti Marziali e Sport da Combattimento presentano della aree di lavoro che sono inadatte per le persone citate prima, quindi si è creato un sunto di tecniche specifiche e semplici da imparare. Esteso successivamente alle persone comuni con alcune varianti tecniche.."

Sintesi dell' interpretazione del M. Maurizio Maltese, uno dei primi ideatori di un Sistema di combattimento non sportivo (dove ho avuto l'onore di arrivare al terzo grado come istruttore ).

 

Poche parole per descrive cosa è il "combattimento corpo-a-corpo non sportivo", del quale sottolineo la poliedricità delle tecniche, atte a dare semplicità e razionalità a uno Stile pratico.

 

Il CLOSE COMBAT DEFENSE SYSTEM riconosciuto ed ufficializzato nel 2012, dall'Ente di Promozione Sportivo M.S.P. Italia, è il punto di arrivo del nostro concetto di Autodifesa.

Ovvero, abbiamo voluto codificare un Sistema soprattutto in base alle nostre esperienze tecniche e professionali.

Risulta evidente che per proporre un Sistema di Combattimento sono necessarie delle buone basi tecniche che spaziano tra le Arti Marziali e gli Sport da Combattimento.

ARTI MARZIALI: sono le discipline nate nell'antichità e modificate nel corso dei secoli, nella quale il neofita imparava uno stile di vita ed una filosofia, oltre che a cimentarsi nelle arti del combattimento, evolute anche seguendo i contesti storici. 

SPORT DA COMBATTIMENTO: l'arte del combattere secondo delle regole sportive, sia con colpi che con prese e leve, ciò che manca alla A.M. il contatto, il tempismo ed l'agonismo. Il nostro C.C.D.S. può contare su delle solide basi e cioè: Kick Boxing in generale, ovvero il modo di colpire con calci , pugni, ginocchia e gomiti e la Lotta, nella quale si imparare la corretta postura e meccanica del corpo umano. Aggiungendo a ciò, uno studio sulle lame e bastoni, dove entriamo nel mondo del Kali Filippino.

Alla parte tecnica, possiamo aggiungerci lo studio della prevenzione di una situazione a rischio, e tutto quello che possiamo introdurre per spiegare od allenare l'aspetto emotivo. 

CORSO ISTRUTTORI CLOSE COMBAT DEFENSE SYSTEM

Prossime date corso istruttori CCDS....

domenica 17 settembre - Bibione

Ricordo che con l'ultima data finirà il primo anno, per coloro che hanno svolto i 5 appuntamenti. Per gli altri, inizieremo i recuperi, a finire entro il 2017.

 

Pausa estiva per il corso istruttori.

Prossima data, allenamento all'aperto in spiaggia a Bibione, per simulare situazioni di aggressione reale non in palestra. L'evento, per i corsi di I e II livello, sarà aperto a tutti, per far conoscere il nostro modo di interpretare la Difesa Personale.

 

Partito, nel 2017, il primo corso per ottenere la qualificà di Istruttore di II grado di Difesa Personale con il sistema C.C.D.S.. Il percorso è lungo ed intenso, 5 anni, ma lo scopo è di creare gente preparata in costante aggiornamento.

Il corso, si svolgerà sia in palestra che all'aperto, affrontando di volta in volta le tematiche più realistiche nella D.P.

 

 

Domenica 22 novembre 2016, Trieste, si è concluso il secondo corso istruttori (qualifica aspirante istruttore) per i due candidati:

 

Lucio Marcovich

Giacomo Fiorese

 

che hanno dimostrato, considerando l'esperienza pregressa, una buona didattica e facilità nello spiegare la materia.

 

Sabato 8 giugno 2015,  Capodistria, si è svolto l'esame ufficiale, innanzi al delegato MSP Italia, dei primi candidati  aspiranti istruttori del nostro Sistema.

Esame impegnativo, ma svolto ottimamente da:

 

Corrado Sitar

Roberto Dellosto

Lucio Coloni

Fabio Visentin

Michele Padoan (Treviso)

 

I neo istruttori, hanno dato prova di conoscere la materia...in modo pratico...

 

Sabato 28 novembre 2015, durante il III International Meeting of Close Combat and Self Defense, si son svolti  gli aggiornamenti per i neo istruttori e si è rilasciato il grado a:

Gianni Nichetto (Venezia)

Stefano Casadoro (Venezia)

Andrea Ravanello (Latisana Ud)

Andrea Finotto (Latisana Ud)

Umberto Batel (Latisana Ud)

 

 

DIFESA PERSONALE

ABILITAZIONI

L'autodifesa è un argomento scomodo e difficile da interpretare. Un calderone di tecnica, diritto, anatomia e prevenzione.

Va da se, che ogni istruttore / docente, deve avere un buon curriculum marziale/sportivo/professionale, su tutto quello che è inerente alla protezione personale e di terze persone.

Se, con il C.C.D.S., abbiamo sviluppato un nostro Sistema approvato da un E.p.s., è anche vero che prima le abilitazioni erano presenti da tempo.

 ABILITAZIONI

Nell'ambito della Difesa Personale il Team  annovera tra i suoi membri le seguenti qualifiche di Autodifesa:

 

1. Sistema Maltese's Close Combat (ideato dal M.Maltese negli anni 90)

2. Sistema Un.c.l.e. (ideato dal M.Maltese in collaborazione ad appartenenti delle Forze dell'Ordine negli anni 90)

3. Sistema De.co.s.s. fac-simile del precedente per la Sicurezza Privata

4. Sistema Integrato di Autodifesa (Sia) ideato dal M.Maltese in collaborazione con la Facolta di Scienze Motorie di MIlano, adatto a persone non esperte e caratterizzato dalla semplicità delle tecniche

5. Close Combat Defense System ideato dal M.Fabrizio Moresan in collaborazione con alcuni membri del Team, dove sono state conglobate tutte le esperienze precedenti aggiungendo allenamenti in condizioni ambientali diverse, preparazione fisica e combattimento sportivo propedeutico al controllo dello stress derivante da una minaccia reale.

                                                                  

Fabrizio Moresan - ex responsabile M.C.C ed istruttore III grado, istruttore Un.c.l.e, De.co.s.s., Sia, istruttore di III grado di DP da parte dell'Msp Italia ed ideatore del C.C.D.S.

Corrado Sitar - Istruttore di I grado di M.C.C, istruttore di I grado di C.C.D.S.

Lucio Coloni - Istruttore di I grado di M.C.C. ed istruttore di I grado di C.C.D.S.

Padoan Michele - Istruttore di I grado di M.C.C., istruttore Sia e istruttore di I grado di C.C.D.S.

Visentin Fabio - istruttore di I grado di C.C.D.S.

 

2016 - Hanno avuto luogo presso l'Academy, due corsi specifici, nel corso di questo anno accademico. Il primo inerente alle donne, con lo studio di tecniche base di DP e sull'utilizzo degli spray antiaggressione.

Relatori: Roberto Dellosto, Fabio Visentin e Barbara Foscarini, istruttori C.C.D.S. ed agenti della locale Polizia Municipale.

 

2016 - Si è svolto il corso di Difesa Personale riservato alle GpG delle Società Snab, Diurna Notturna. Il corso ha proposto una parte teorica sulla giurisprudenza dell'Autodifesa ed una parte pratica.

Relatori: Fabrizio Moresan e Fabio Visentin.

 

2016 - Concluso il corso di DP tenuto al Colleggio del Mondo Unito di Duino con il nostro Sistema. Corso che si è tenuto in lingua Inglese per gli studenti di ogni parte del mondo.

Relatori: Lucio Coloni e Fabio Visentin.

2014 Trieste II stages organizzato dal Coisp, sindacato della Polizia di Stato in collaborazione con la nostra Associazione

Relatore, il nostro associato Giancarlo Marzolini della Polizia di Stato coadiuvato da Fabrizio e Corrado.

Un grazie ai partecipanti della Polizia e della Polizia Municipale di Trieste....la tematica è stata:

come affrontare una minaccia di lama......estremamente importante di questi tempi.

Durante lo stage sono stati raccolti dei fondi per il locale Ospedale Infantile Burlo Garofalo....

2011 - Corso istruttori Un.c.l.e. organizzato dalla nostra Associazione, il corso del Sistema creato dalla Fisam per le Forze di Polizia.

2011 Massa Carrara - Esame della qualifica di Istr. del Sistema Un.c.l.e dell'agente della Polizia Locale di Trieste Fulvio Musso innanzi in caposcuola Fisam M.Maltese ed il sottoscritto. L'esame è stao tenuto durante il Festival dell'Oriente.

2010 Massa Carrara - Dimostrazione di Extreme Stick Fight, ovvero l'uso sportivo del Kali Filippino durante il Festival dell'Oriente. Duee giorni di dimostrazioni pratiche e combattimenti con bastone in rattan, casco da scherma e guanti da Hockey.

Il programma di allenamento dell'E.S.F. è stato approvato dal M.Maltese.

2011 Trieste - Corso di specializzazione rivolto agli istruttori di Difesa Personale della Polizia Locale sull'utilizzo del pr24 (tonfa) su richiesta del Comune di Trieste.

2012 Trieste - Corso propedeutico alla Difesa Personale organizzato dalla palestra Prime Club rivolto a bambini e genitori, il corso è stato tenuto da Fabrizio Moresan e Roberto Dellosto. Le lezioni sono state mirate a far conoscere delle minacce, a richiamare aiuto ed a proteggersi durante le cadute...il tutto giocando...

Stages in B.I.H, Slovenia, Serbia, Croazia.....

2008 Klagenfurt (Austria) - esibizione di Kali da combattimento, non proprio Difesa Personale, ma tutto fa "brodo"....con Michele Padovan......

2007 Trieste - corso per ottenere la qualifica di Maltese's Close Combat organizzato a Trieste

2007 Romania - Stage di Close Combat presso la palestra di Banja Mare